In breve
Read the full fact sheet- In Australia, il caldo uccide più persone di qualsiasi altro disastro naturale.
- Il calore può causare problemi di salute gravi e potenzialmente fatali come l'esaurimento da calore e il colpo di calore. Inoltre può provocare infarti o ictus o peggiorare le condizioni mediche esistenti come malattie renali o polmonari e malattie mentali.
- Il calore estremo può colpire chiunque. Tuttavia, i soggetti maggiormente a rischio sono persone di età superiore ai 65 anni, neonati e bambini piccoli, donne in gravidanza, persone con problemi di salute gravi o cronici, socialmente isolate o che hanno difficoltà a rimanere in un luogo fresco.
- Chiama il triplo zero (000) in caso di emergenza medica come un colpo di calore o altre condizioni di salute gravi.
- Proteggi te stesso e gli altri rimanendo al fresco, bevendo molta acqua, preparandoti in anticipo e mantenendoti in contatto con gli altri.
On this page
Problemi di salute legati al caldo
In Australia, il caldo uccide più persone di qualsiasi altro disastro naturale.
Il calore può causare problemi di salute gravi e potenzialmente fatali come l'esaurimento da calore e il colpo di calore. Inoltre può provocare infarti o ictus o peggiorare le condizioni mediche esistenti come malattie renali o polmonari e malattie mentali.
Persone maggiormente a rischio di problemi di salute legati al caldo
Il calore estremo può colpire chiunque. Le persone maggiormente a rischio di problemi di salute legati al caldo sono:
- persone di età superiore ai 65 anni;
- neonati e bambini piccoli;
- donne in gravidanza;
- persone con condizioni mediche preesistenti, come malattie cardiache, renali, diabete o malattie mentali;
- persone che assumono determinati farmaci tra cui diuretici (compresse fluide) e farmaci con proprietà anticolinergiche;
- persone che lavorano o si allenano all'aperto;
- persone socialmente isolate o che vivono da sole;
- persone che hanno difficoltà a rimanere in un luogo fresco o che vivono in edifici che si riscaldano facilmente;
- persone senza fissa dimora.
Cause dei problemi di salute legati al caldo
I problemi di salute legati al caldo si verificano quando il nostro corpo si surriscalda o si disidrata a causa della sudorazione, oppure per entrambi i motivi.
Misure di prevenzione come rimanere al fresco e bere acqua a sufficienza possono ridurre il rischio di problemi di salute legati al caldo.
Visita la pagina Come proteggersi durante il caldo estremo per ulteriori informazioni.
Sintomi e primo soccorso per problemi di salute legati al caldo
È importante conoscere i segnali e i sintomi dei problemi di salute legati al calore e sapere come reagire.
Fornisci primo soccorso e richiedi immediatamente assistenza medica se qualcuno mostra segni di esaurimento da calore, colpo di calore o altre emergenze sanitarie.
Disidratazione
La disidratazione si verifica quando il corpo non ha abbastanza liquidi per svolgere le sue normali funzioni.
Segnali e sintomi includono:
- sete;
- bocca secca;
- vertigini o mal di testa;
- letargia o stanchezza;
- difficoltà a pensare in modo lucido;
- urinare meno del solito;
- urina scura o dall'odore forte.
Il primo soccorso per la disidratazione dovuta al calore include:
- spostarsi in un'area fresca e riposare;
- togliere gli indumenti e bagnare la pelle con acqua fredda;
- bere molta acqua.
Se i sintomi non migliorano, si può consultare il proprio medico di base o chiamare Nurse-On-Call al numero 1300 60 60 24 per consigli sulla salute 24 ore su 24, o contattare il dipartimento virtuale di emergenza del Victoria (Victorian Virtual Emergency Department).
Crampi da calore
I crampi da calore si verificano quando il corpo perde sali minerali e acqua a causa di eccessiva sudorazione e attività fisica. Possono anche essere un sintomo di esaurimento da calore.
I sintomi più comuni sono dolori o spasmi muscolari, di solito all'addome, alle braccia o alle gambe.
Primo soccorso in caso di crampi da calore:
- interrompere qualsiasi attività;
- riposare in una zona fresca o ombreggiata con le gambe sostenute e leggermente sollevate;
- bere acqua fresca;
- riposare qualche ora prima di riprendere l'attività.
Se i sintomi non migliorano, consulta un medico. Consulta il tuo medico di base o chiama Nurse-on-Call al numero 1300 60 60 24 per consigli sulla salute 24 ore su 24.
Esaurimento da calore
L'esaurimento da calore si verifica quando il corpo si surriscalda e si disidrata, di solito a causa dell'eccessiva sudorazione o dell'attività fisica. È una condizione grave che può evolvere in colpo di calore.
Segnali e sintomi dell'esaurimento da calore includono:
- sensazione di sete o irritabilità;
- debolezza o sensazione di svenimento;
- vertigini e mal di testa;
- nausea e vomito;
- crampi muscolari;
- sudorazione intensa;
- pallore;
- urinare meno del solito.
Primo soccorso in caso di esaurimento da calore:
- sdraiarsi e riposare in una zona fresca con le gambe sostenute e leggermente sollevate;
- rimuovere gli indumenti in eccesso o allentare gli indumenti stretti;
- raffreddare la persona con uno spray d'acqua fredda, applicando una spugna o un panno fresco e umido e applicando un impacco di ghiaccio o del ghiaccio tritato in un asciugamano umido sul collo, sull'inguine o sulle ascelle. Se possibile, ventilare la persona e chiedile di fare una doccia o un bagno fresco;
- incoraggiare la persona a bere acqua frequentemente, se non vomita.
Se i sintomi non migliorano, consulta un medico. Consulta il tuo medico di base, contatta il dipartimento virtuale di emergenza del Victoria (Victorian Virtual Emergency Department) o recati al pronto soccorso.
Se i sintomi peggiorano o il colpo di calore ti preoccupa, chiama il triplo zero (000).
Colpo di calore
Il colpo di calore è un problema di salute grave e potenzialmente fatale che si verifica quando il corpo si surriscalda a livelli pericolosi e compromette il funzionamento degli organi.
Si può passare dall'esaurimento da calore al colpo di calore, che può causare disabilità permanente o morte.
Il colpo di calore influisce sul funzionamento del cervello. È importante riconoscere segnali come:
- confusione o agitazione;
- linguaggio incoerente;
- difficoltà a camminare;
- convulsioni, alterazione o perdita di coscienza.
Altri segnali e sintomi del colpo di calore sono:
- vertigini;
- nausea e vomito;
- mal di testa;
- sete intensa;
- sonnolenza;
- temperatura corporea molto alta;
- pelle arrossata, calda e secca;
- lingua secca;
- respirazione accelerata;
- contrazioni muscolari.
Il colpo di calore è un'emergenza medica e richiede attenzione urgente:
- chiama immediatamente il triplo zero (000) per richiedere un'ambulanza;
- fai sdraiare la persona in una zona fresca e assicurati che non rimanga da sola;
- rimuovere gli indumenti in eccesso o allentare gli indumenti stretti;
- raffreddare la persona con uno spray d'acqua fredda, applicando una spugna o un panno fresco e umido e applicando un impacco di ghiaccio o del ghiaccio tritato in un asciugamano umido sul collo, sull'inguine o sulle ascelle; ventilare la persona se possibile;
- se la persona è pienamente cosciente e in grado di deglutire, offrile acqua fresca da bere;
- se è incosciente, posizionare la persona sul lato sinistro nella posizione laterale di sicurezza e assicurarsi che respiri normalmente. Se necessario, pratica la rianimazione cardiopolmonare (RCP). Attendi l’arrivo dell’ambulanza per il trasporto urgente in ospedale.
Eruzione cutanea da calore
L'eruzione cutanea da calore, nota anche come sudamina, è un'irritazione cutanea pruriginosa, piuttosto comune nei neonati e nei bambini piccoli.
È più comune in zone come il collo, la parte superiore del torace, la vita, l'inguine, sotto il seno, nelle pieghe della pelle e sotto le ascelle.
I sintomi dell'eruzione cutanea da calore includono arrossamento, lieve gonfiore e piccole macchie rosse nella zona interessata, associate a prurito e sensazione di formicolio.
I sintomi possono durare diversi giorni.
L'eruzione cutanea da calore normalmente scompare da sola. Per prevenire l'eruzione cutanea e favorirne la guarigione, puoi:
- spostarti in un ambiente più fresco, ben ventilato, e meno umido così da rinfrescarti e smettere di sudare;
- mantenere asciutta la zona interessata;
- indossare indumenti larghi di cotone per prevenire il surriscaldamento, ed evitare tessuti ruvidi che irritano la pelle.
Se i sintomi non migliorano, richiedi assistenza medica. Consulta il tuo medico di base, chiama Nurse-on-Call al numero 1300 60 60 24 per consigli sulla salute 24 ore su 24, oppure un farmacista.
Peggioramento delle condizioni mediche preesistenti
Il calore estremo può aggravare i problemi di salute esistenti. Le condizioni che possono peggiorare o essere causate dal caldo includono:
- attacco cardiaco;
- ictus;
- problemi renali;
- asma e altre malattie respiratorie (soprattutto in presenza di inquinamento atmosferico o fumo);
- disturbi mentali.
Dove ricevere aiuto
- In caso di emergenza chiama il triplo zero (000).
- Il servizio di traduzione e interpretariato (TIS National) è disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7 per coloro che parlano una lingua diversa dall'inglese. Chiama il 131 450.
- Il tuo medico di base (GP), se i problemi di salute legati al caldo colpiscono te o qualcuno che conosci.
- Nurse-on-Call al numero 1300 60 60 24 per ricevere informazioni e consulenze sanitarie da parte di esperti (24 ore su 24, 7 giorni su 7).
- Contatta il dipartimento di emergenza virtuale del Victoria (Victorian Virtual Emergency Department) per emergenze che non mettono in pericolo la vita.
- Maternal and Child Health Line, Victoria, al numero 132 229 (24 ore su 24, 7 giorni su 7).
- St John Ambulance Australia per informazioni e risorse sul primo soccorso.
- Health Translations Directory per informazioni sul caldo estremo nelle lingue della comunità.
- Extreme heat and heatwaves, Department of Health, Victorian Government.
- Extreme heat, US Centers for Disease Control and Prevention.
- Hot weather, Sports Medicine Australia.
This page has been produced in consultation with and approved by: